L’infedeltà digitale del dipendente. Prevenire è meglio che curare ma se occorre curare: cosa fare?
a cura di Avv. Deborah Caputo Abstract: L’articolo intende accompagnare il lettore nella comprensione di alcuni principi e regole (anche
Read Morea cura di Avv. Deborah Caputo Abstract: L’articolo intende accompagnare il lettore nella comprensione di alcuni principi e regole (anche
Read MoreIl presente articolo propone un breve commento alla sentenza della Corte di Cassazione n. 48895 del 25 ottobre 2018[1], con la
Read MoreCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 ottobre 2020, n. 22063 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE
Read MoreUn argomento decisamente “sempreverde”, soprattutto nella contingenza storica che ci troviamo ad affrontare, è quello del cosiddetto lavoro agile o,
Read MoreNel mondo vasto e dinamico dei rapporti di lavoro sempre più spesso il sinallagma costruito sulla base dell’art.
Read MoreNdr: Il presente elaborato rappresenta il secondo di due articoli che analizzano la materia del controllo datoriale sul lavoratore. Per
Read MoreViviamo nell’epoca cosiddetta 2.0 in cui la tecnologia è un punto di riferimento imprescindibile della nostra quotidianità, in qualunque ambito
Read MoreLa disciplina del lavoro notturno fa riferimento essenzialmente alle norme contenute nel D.Lgs. n. 66/2003 (in particolare artt. da 11
Read MoreNell’ immaginario collettivo risultava ormai consolidata la convinzione che il lavoratore assente per malattia non potesse, ovviamente, fornire una prestazione
Read MoreL’epilogo negativo di un rapporto di lavoro, ossia il licenziamento del dipendente, è materia delicata quanto fondamentale nell’ordinamento lavoristico italiano.
Read More