Taggato: discrezionalità

0

Tra giudicato costituzionale e sentenze interpretative di rigetto. Verso la configurazione di una “nomofilachia costituzionale”?

a cura di Francesco Fonte   Introduzione: inquadramento della categoria del giudicato costituzionale La presente trattazione attiene al profilo, al giorno d’oggi marginale rispetto all’attenzione della dottrina, concernente la configurabilità in concreto del giudicato...

interdittiva 0

Provvedimenti amministrativi a contenuto interdittivo

Consiglio di Stato 9 settembre 2020 n. 5416 Andrea Nicosia Premessa. La pronuncia oggetto del presente commento torna a soffermarsi su questioni di diritto oggetto di una copiosa produzione giurisprudenziale che, tuttavia, non sembra...

0

Gravi illeciti professionali e estensione degli obblighi dichiarativi a carico dell’operatore economico

Il TAR Lombardia, Milano, Sez. I con la sentenza n. 2421 del 15 novembre 2019, ha riportato l’attenzione sulla questione dell’estensione degli obblighi dichiarativi in materia di “gravi illeciti professionali” ex art. 80 d.lgs....

Pubblico ministero 0

Discrezionalità amministrativa e sindacabilità giurisdizionale

Dalla norma alla discrezionalità amministrativa Tradizionalmente, si usa distinguere le norme dell’ordinamento che disciplinano la materia amministrativa tra cdd. “norme di relazione” e cdd. “norme di azione”[1]. Difatti: mentre le prime opererebbero secondo lo...