Autore: Anna Paola Liguoro

0

Il principio di legalità nel diritto interno e in quello convenzionale: profili sovrapponibili e difformi

Il principio di legalità costituisce uno dei pilastri dell’ordinamento penale, e da esso discendono ulteriori principi (riserva di legge, irretroattività e tassatività-determinatezza) suoi corollari, che nel loro insieme formano un’ importante rete di protezione...

art. 41 bis 0

Diritti fondamentali dell’individuo e lotta alla criminalità: la Corte Edu difende l’art. 3 della Convenzione

“Lo Stato deve assicurare che una persona sia detenuta in condizioni compatibili con il rispetto della dignità umana, che le modalità e il metodo di esecuzione della misura privativa della libertà non la sottopongano...

0

Maternità surrogata: cosa prevede l’ordinamento italiano alla luce degli sviluppi della giurisprudenza CEDU

E’ al centro di attualissimi dibattiti nello scenario della politica interna ed oggetto di attenzione in dottrina e giurisprudenza, il tema della “surrogazione di maternità”. Tale pratica si verifica qualora una donna abbia avuto...

0

L’agente provocatore: cosa sancisce la Corte di Strasburgo e come si muove la giurisprudenza italiana sul tema

L’agente provocatore rappresenta il soggetto che determina o istiga altri alla commissione di un determinato reato, perché vuole che l’autore sia colto sul fatto e pertanto, punito. Si tratta di una figura attorno alla...

0

Il principio del ne bis in idem in ambito interno ed internazionale: come la sentenza Grande Stevens della Corte Edu ne ha consolidato la portata

L’articolo 649 del codice di procedura penale italiano enuncia un principio fondamentale dell’ ordinamento: il divieto di un secondo giudizio (dal latino: non due volte per la stessa cosa), secondo il quale “l’imputato prosciolto...