Autore: Fabrizio Ciotta

0

Legittima l’ordinanza di rimozione rifiuti del Dirigente comunale? L’ultima parola al Consiglio di Stato

Con la pronuncia n.6641 del 5 ottobre 2021, la Suprema Corte chiarisce definitivamente quale sia il soggetto competente ad emanare l’ordinanza di rimozione dei rifiuti ex art. 192, comma 3 del d.lgs. 152/2006 [1]...

0

La legittimità costituzionale dell’interdittiva antimafia rispetto alle posizioni “di nicchia” dei soggetti vicini alla criminalità organizzata

Il Supremo Consesso Amministrativo con la sentenza n.3641/2020 approfondisce il delicato tema della legittimità costituzionale dell’interdittiva antimafia rispetto alle posizioni “di nicchia” dei soggetti vicini alla criminalità organizzata all’interno delle società. La Sezione Terza...

0

Mobilità tra Pubblica Amministrazione e Società in house? La controversia è del giudice ordinario

Con sentenza n. 2181 del 18 febbraio 2020 il TAR Lazio ha ribadito che la mobilità per passaggio diretto tra pubbliche Amministrazioni e società in house[1] (così come tra pubblica Amministrazione e soggetto privato)...

0

La prescrizione del reato di discarica abusiva non esonera dall’ordinanza sindacale di rimozione

Il proscioglimento per il reato di discarica abusiva[1]non è collegato alla responsabilità[2]per inottemperanza all’ordinanza sindacale di rimozione rifiuti. Con la pronuncia n. 2199 del 21 gennaio 2020, la Corte di Cassazione sancisce una netta...

0

La società incorporante risponde per l’inquinamento dell’incorporata: la sentenza definitiva dell’Adunanza Plenaria

L’Adunanza Plenaria conclude finalmente la questione rimessa da Cons. St., sez. IV, ord., 7 maggio 2019, n. 2928 , ed ampiamente approfondita con la precedente trattazione del 10 giugno u.s., sancendo la trasmissibilità degli...

0

La società incorporante risponde per l’inquinamento dell’incorporata? La parola all’Adunanza Plenaria

In data 7 maggio 2019 la Sezione IV del Consiglio di Stato, con ordinanza n. 2928, ha rimesso all’Adunanza Plenaria la questione sul passaggio della responsabilità di bonifica[1] dei siti inquinati dalla società incorporata...

0

Solo l’imprenditore risponde del reato di gestione illecita dei rifiuti?

Con la sentenza n. 2575 del 25 gennaio 2019, la Corte di Cassazione ha affermato che per la sussistenza del reato di gestione illecita dei rifiuti non è necessario il requisito dell’“imprenditorialità”, rilevando unicamente...