Autore: Marica De Angelis

Consultazioni preliminari di mercato come dialogo tra amministrazioni e imprese 0

Le consultazioni preliminari di mercato come dialogo tra amministrazione e imprese: nuovi spunti dalla giurisprudenza sulle esclusioni

SOMMARIO: 1. Introduzione; 2. La disciplina delle consultazioni preliminari di mercato; 3. La giurisprudenza in tema di esclusioni; 4. Conclusioni Introduzione Uno degli aspetti cruciali che permette di garantire maggiore efficienza agli acquisiti effettuati...

0

Il punto sulle clausole sociali e appalti sotto-soglia

La l. 120/2020 di conversione del c.d. d.l. Semplificazione (d.l. 76/2020)[1] ha modificato l’art. 8, comma 5 del d.l. 76/2020 specificando (lett. 0a-bis) che “le stazioni appaltanti applicano le disposizioni di cui all’articolo 50”....

0

D.l. Semplificazioni: impatto sostanziale e processuale nei contratti pubblici

Il c.d. d.l. Semplificazioni, ovverosia il decreto legge 16 luglio 2020, n. 76 rubricato “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”, pubblicato il 16 luglio 2020 ed in vigore dal 17 luglio 2020,...

0

Caso Asmel: la conclusione arriva dalla CGUE

Il dibattito circa la fisionomia delle centrali di committenza, la ricerca di una maggiore forza contrattuale da parte dei piccoli Comuni, svolta attraverso meccanismi aggregativi, nonché il marcato tecnicismo che contraddistingue le procedure di...

0

Inversione procedimentale negli appalti sotto-soglia: il responso della Consulta

Con una recente sentenza, la Corte Costituzionale ha dichiarato “l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 della legge della Regione Toscana 6 agosto 2018, n. 46 (Disposizioni in materia di procedura di gara ed incentivi per funzioni...

0

Rito appalti: i motivi aggiunti al vaglio della Corte Costituzionale

Con una recente ordinanza, il Tar Lecce ha rimesso alla Consulta la questione di legittimità costituzionale dell’art. 120, comma 5, c.p.a, “per contrasto con il diritto di difesa e il principio di effettività della...

0

Obbligatorietà del tampone: il Tar Molise risponde ante causam

Con decreto cautelare ex art. 61 c.p.a., il presidente del TAR Molise ha previsto la sospensione dei provvedimenti dell’Azienda Sanitaria regionale del Molise (ASREM) nella parte in cui dispongono, immotivatamente, “il ricovero di una...

0

Eccesso di potere giurisdizionale: soluzioni in itinere

Alcune recenti pronunce della Corte di Cassazione offrono nuovamente lo spunto per parlare di eccesso di potere giurisdizionale e, dunque, dei limiti al sindacato giurisdizionale del giudice amministrativo. Il tema si colloca pieno titolo...

0

I limiti allo ius variandi dei P.R.G.: casi a confronto

L’originario binomio amministrazione centrale-comuni in materia urbanistica è profondamente mutato con l’attuazione del modello regionale, in particolare a seguito della novella costituzionale del Titolo V. All’aumentare dei centri di pianificazione urbanistica, dovuto anche all’assunzione...