Autore: Silvia Casu

Ucraina 0

Crisi ucraina: l’accoglienza dei profughi tra obblighi di fonte UE e discrezionalità statale

Nell’ora più buia[1] del rispetto dei diritti umani, la ricerca di asilo costituisce da sempre il primo barlume di speranza. L’ondata di sfollati che sta interessando l’Europa in seguito al recente deflagrare del conflitto...

Ph credits: (Flash90), The Times of Israel 0

La tendenza alla crimmigration e la detenzione “amministrativa” dello straniero come elusione delle garanzie penali del soggetto in vinculis

La legislazione interna degli Stati europei ha visto, negli ultimi anni, la crescente adozione di un approccio securitario e repressivo alla materia dell’immigrazione, che non di rado ha riscontrato il favore di linee politiche...

0

MAE e disparità di trattamento degli stranieri extracomunitari: l’incostituzionalità della disciplina italiana

La Corte di cassazione, con ordinanza n. 10371 del 4 febbraio 2020[1], ha (ri)sollevato dinanzi alla Corte costituzionale l’annosa questione dell’illegittimità della disciplina italiana[2] attuativa della Decisione quadro del Consiglio 2002/584/GAI del 13 giugno...