Autore: Tayla Jolanda Mirò D'Aniello

0

Le complessa finalità delle misure alternative alla detenzione: intervista al Magistrato di Sorveglianza, dott. Marco Puglia

Da giorni si assiste ad una forte polemica inerente la scarcerazione di alcuni detenuti sottoposti al regime del c.d. carcere duro.  La questione è sorta a seguito della concessione del beneficio della misura alternativa...

cucchi 0

Immunità parlamentare come eccezione all’obbligatorietà della legge penale

Il sistema penalistico svolge sin dai tempi più remoti la funzione di repressione di condotte connotate da disvalore sociale onde evitare l’instaurarsi, all’interno della società, di meccanismi vendicativi ovvero del “farsi giustizia da sé”....

0

L’incostituzionalità della legge 9 gennaio 2019, n. 3, c.d. “Spazzacorrotti”

Definito come una vera “rivoluzione copernicana” il recente comunicato (allegato in calce)  della Corte Costituzionale in riferimento alla c.d. legge SpazzaCorrotti, ha stravolto l’assetto delle norme relative all’esecuzione della pena. Dopo che diciassette giudici...

0

La pronuncia della Corte Costituzionale in merito alla legge Merlin

La principale funzione svolta dalla norma penale si sostanzia nella protezione di un bene giuridico ritenuto dall’Ordinamento meritevole di tutela, non potendo il legislatore, quindi, reprimere la mera disobbedienza ovvero punire condotte  perché ritenute...