2 Risposte

  1. SCOPELLITI NATALE ha detto:

    Buongiorno sono docente presso un istituto tecnico economico e sono anche responsabile per le nuove tecnologie. Volevo porre una domanda, a fronte del nuovo provvedimento (GDPR) le scuole in che modo dovranno comportarsi nel caso in cui volessero pubblicare foto o video di eventi? Sarà sufficiente la liberatoria firmata dai genitori? Quale differenza sussiste se le foto o i video vengono pubblicati sul sito della scuola o su Facebook o su Youtube…ecc.Grazie

    • Simone Cedrola ha detto:

      Caro professor Scopelliti, innanzitutto la ringrazio per l’interesse mostrato verso la materia e verso il mio articolo. Quanto alla sua domanda, purtroppo, si brancola ancora un po’ nel buio. Ritengo che a breve si renderanno necessarie linee guida del Garante e del MIUR in merito alla privacy (aggiornata al GDPR) nelle scuole.
      Nello specifico però e fintanto che si resta nell’ambito delle scuole pubbliche, il trattamento dei dati personali di studenti e professori è finalizzato esclusivamente al perseguimento di interessi istituzionali. Pertanto, per tali trattamenti non sarà necessario il consenso dal momento che la base legale del trattamento risiede nell’interesse pubblico (art. 6). Di conseguenza, qualora venga la pura finalità scolastica, prevedo la possibilità di maggiori obblighi e condizioni imposte al titolare del trattamento. Per concludere le lascio questo utilissimo opuscolo pubblicato dal Garante nel 2016: http://www.garanteprivacy.it/scuola.

      Per qualsiasi dubbio può contattarmi anche qui: simone.cedrola@iusinitinere.it

Lascia un commento