Taggato: diritto europeo

0

Le concessioni demaniali alla luce della Plenaria del Consiglio di Stato n. 17 e 18 del 2021: una questione risolta o un punto di partenza?

Articolo a cura della Dott.ssa Camilla Di Stasio SOMMARIO: 1. Premessa. Il quadro normativo e l’assetto giurisprudenziale in materia; 2. Le sentenze gemelle dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato; 3. La lettura delle pronunce...

AI draft regulation 0

AI draft Regulation: towards a new approach on biometric surveillance?

a cura di Federica Paolucci e Giacomo Bertelli Introduction On April 21, the European Commission presented the Proposal for a regulation laying down harmonised rules on Artificial Intelligence and amending certain Union legislative acts,...

0

La Corte europea condanna le operazioni chirurgiche di riassegnazione del sesso come requisito per il riconoscimento di genere: il caso X e Y c. Romania

Nel caso X e Y c. Romania del 19 gennaio 2021[1], la Corte europea dei diritti umani (“Corte” o “Corte EDU”) si è scagliata contro l’intervento chirurgico di riassegnazione del sesso come requisito obbligatorio...

intelligenza artificiale 0

Intelligenza artificiale, il Parlamento europeo adotta tre relazioni per regolarne l’uso e promuovere l’innovazione

L’Unione europea sta attualmente preparando la sua prima serie di regole per gestire le opportunità e le potenziali minacce dell’intelligenza artificiale, concentrandosi sulla creazione di fiducia nella tecnologia e sulla gestione del suo potenziale...

0

“La velocità” nemica del diritto: il rito superaccelerato approda alla CGUE

Il cd “rito superaccelerato”, introdotto dall’art. 204 del D.lgs 50/2016 al comma 2-bis dell’art. 120 del c.p.a, è stato sottoposto allo scrutinio della Corte di Giustizia dell’Unione Europea tramite l’ordinanza n.88/2018 dal Tar Piemonte...

0

Rimessione alla Corte di Giustizia: finanziamento di scopo ed ospedali privati convenzionati

Una società a responsabilità limitata ha impugnato, innanzi al TAR Lazio, i provvedimenti amministrativi con cui delle strutture pubbliche hanno affidato direttamente la fornitura gratuita del radiofarmaco 18F-FDG, ad una struttura sanitaria di ispirazione...

contratto a titolo oneroso 0

Concezione debole del contratto a titolo oneroso nell’ottica europea e del Codice Appalti

La V Sez. del Consiglio di Stato, con la sent. n.4614/2017, ha dato vita ad un nuovo orientamento interpretativo sulla nozione di contratto a titolo oneroso in relazione al contratto di appalto pubblico. La...