Taggato: giudice

0

Gestione delle sopravvenienze e potere di eterointegrazione del giudice: l’impostazione innovativa dell’Ufficio del Massimario

Premessa: l’equilibrio del contratto. Il legislatore codicistico ha tratteggiato il rapporto contrattuale come una relazione naturalmente equilibrata: due o più parti, con medesimi poteri e medesimi strumenti, stipulano un accordo costitutivo, modificativo o estintivo...

offerente 0

Cons. St., A. P., 26 aprile 2018, n. 4

N. 00004/2018REG.PROV.COLL.N. 00015/2017 REG.RIC.A.P. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANOIl Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Adunanza Plenaria) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 15 di A.P. del...

0

Come si ripartisce la giurisdizione tra giudice civile e giudice amministrativo? Il caso del pubblico impiego

L’annosa questione del riparto di giurisdizione tra giudice amministrativo e giudice ordinario ha risvolti interessanti anche in materia di pubblico impiego. A tal riguardo l’articolo 63 del D. Lgs. 165/2001 prevede che tutte le...