Taggato: giurisprudenza

0

L’accesso agli atti della task force del Ministero della Salute: la decisione del TAR Lazio

Sommario: 1. Il caso; 2. La motivazione; 3. L’inquadramento dell’istituto      1. Il caso La pronuncia in esame origina da un’istanza di accesso civico ex d.lgs. 33/2013, avente a oggetto i “documenti nella...

sentenza 0

Cass. Pen., Sez. III, 21 aprile 2021, n. 15042 sul sequestro probatorio nel caso di vendita di mascherine con marchio CE contraffatto

La massima “Il tentativo di frode nell’esercizio del commercio non richiede, ai fini della sua configurabilità, l’effettiva messa in vendita del prodotto, essendo sufficiente l’accertamento della destinazione alla vendita del prodotto diverso per origine,...

0

L’informativa interdittiva antimafia alla luce della Sentenza n. 6754/2020 del Consiglio di Stato

a cura di Giulia Caporali   Sommario: 1. La vicenda – 2. Cos’è l’informativa interdittiva antimafia – 2.1. Ambito di applicazione – 3. La ratio dell’interdittiva e la differenza con la comunicazione antimafia –...

0

La Corte europea condanna le operazioni chirurgiche di riassegnazione del sesso come requisito per il riconoscimento di genere: il caso X e Y c. Romania

Nel caso X e Y c. Romania del 19 gennaio 2021[1], la Corte europea dei diritti umani (“Corte” o “Corte EDU”) si è scagliata contro l’intervento chirurgico di riassegnazione del sesso come requisito obbligatorio...

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049 0

Cass. Pen., Sez. V, 12 marzo 2021, n. 9832 sull’attitudine del manto stradale scivoloso ad essere qualificato in termini di caso fortuito

La massima. “Rientra nella comune esperienza di ogni conducente di veicolo la circostanza secondo cui il fondo stradale asfaltato, se bagnato, riduce, sino addirittura ad annullare, la presa sull’asfalto del battistrada della ruota o...