Corte Cost., 6 luglio 2020, n. 139
commento breve a cura di Rossella Giuliano Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 28 d.p.r. 22 settembre 1988, n. 448, nella parte in cui non prevede che nel procedimento a carico...
commento breve a cura di Rossella Giuliano Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 28 d.p.r. 22 settembre 1988, n. 448, nella parte in cui non prevede che nel procedimento a carico...
Le differenze tra la disciplina codicistica e l’eventuale processo penale telematico. Le norme del codice di procedura penale che vanno dall’art. 405 c.p.p. al 415 bis c.p.p., disciplinano la fase dl processo penale inerente...
L’ UACV è l’Unità di Analisi del Crimine Violento del Servizio di Polizia Scientifica della Direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato. Il 1994 è stato caratterizzato da una forte crescita di omicidi seriali e omicidi senza apparente motivo. Similmente...
Nota di redazione: questo è il secondo di una serie di articoli dedicati alla “riforma della Giustizia Orlando”, dal nome del Ministro proponente. Obiettivo è far chiarezza sulla portata di suddetta legge e sulle novità...
Nota di redazione: questo è il primo di una serie di articoli dedicati alla “riforma della Giustizia Orlando”, dal nome del Ministro proponente. Obbiettivo è far chiarezza sulla portata di suddetta legge e sulle...
La Convenzione per la protezione dei bambini contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali, firmata il 25 ottobre 2007 a Lanzarote (e, per questo, comunemente denominata “Convenzione di Lanzarote”), fu adottata dal Consiglio d’Europa...