Taggato: penale

domicilio digitale 0

Il nuovo domicilio digitale: le novità sulla notificazione telematica all’imputato

 1) Le ragioni di una riforma non più rinviabile Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 237 del 4 ottobre 2021 della Legge 27 settembre 2021, n. 134 recante “Delega al Governo per l’efficienza...

Traceability 0

La contraffazione: la tutela del “Made in Italy” e il sistema “Traceability & Fashion”

La contraffazione: la tutela del “Made in Italy” e il sistema “Traceability & Fashion” A cura di Avv. Martina Cergnai L’Italia risulta tra i primi dieci paesi al mondo nel settore dell’export.[1] In un...

0

Il caso Talluto. L’untore dell’HIV condannato a 24 anni: la vicenda giudiziaria dal 2014 ad oggi

Valentino Talluto, un giovane ormai noto come “l’untore di Roma” veniva condannato dalla Corte d’Assise d’Appello di Roma alla pena di 24 anni di reclusione per aver volutamente contagiato con il virus dell’HIV più...

Captatore informatico 0

Captatore informatico: i rischi di una mancata puntuale regolamentazione

a cura di Dott.ssa Maria Caterina Falchi In un’epoca di costante e continua evoluzione tecnologica, è inevitabile lo scontro tra libertà fondamentali dell’individuo e necessità di salvaguardare la pubblica sicurezza. Ormai da anni le...

0

Le complessa finalità delle misure alternative alla detenzione: intervista al Magistrato di Sorveglianza, dott. Marco Puglia

Da giorni si assiste ad una forte polemica inerente la scarcerazione di alcuni detenuti sottoposti al regime del c.d. carcere duro.  La questione è sorta a seguito della concessione del beneficio della misura alternativa...

0

I criteri di valutazione della prova scientifica: la “scienza nuova” e gli scenari attuali

A cura di: Alessia Di Domenico L’introduzione di nuovi strumenti probatori di natura tecnico-scientifica all’interno del processo ha portato alla necessità, da parte del giudice e delle parti, di affidarsi ad “esperti” che integrino...

cucchi 0

Immunità parlamentare come eccezione all’obbligatorietà della legge penale

Il sistema penalistico svolge sin dai tempi più remoti la funzione di repressione di condotte connotate da disvalore sociale onde evitare l’instaurarsi, all’interno della società, di meccanismi vendicativi ovvero del “farsi giustizia da sé”....