Taggato: penale

0

L’incostituzionalità della legge 9 gennaio 2019, n. 3, c.d. “Spazzacorrotti”

Definito come una vera “rivoluzione copernicana” il recente comunicato (allegato in calce)  della Corte Costituzionale in riferimento alla c.d. legge SpazzaCorrotti, ha stravolto l’assetto delle norme relative all’esecuzione della pena. Dopo che diciassette giudici...

0

La pronuncia della Corte Costituzionale in merito alla legge Merlin

La principale funzione svolta dalla norma penale si sostanzia nella protezione di un bene giuridico ritenuto dall’Ordinamento meritevole di tutela, non potendo il legislatore, quindi, reprimere la mera disobbedienza ovvero punire condotte  perché ritenute...

0

Il “nuovo” ruolo del pubblico ministero nel Codice della crisi d’impresa

Lo scorso 14 Febbraio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, frutto del lavoro della Commissione Rordorf[1]. La prima novità è la definizione “Codice della Crisi d’impresa...

irretroattività 0

Cass. Pen., sez. V, 20 luglio 2018, n. 34504

RITENUTO IN FATTO 1. Con l’ordinanza impugnata, la corte d’appello di T. ha dichiarato l’inammissibilità dell’appello proposto, per mezzo del difensore, da Tizio, limitatamente al trattamento sanzionatorio, avverso la sentenza del Gip del tribunale...

irretroattività 0

Cass. Pen., Sez. II, 7 maggio 2018, n. 19739

Pres. Davigo Est. Di Pisa Ritenuto in fatto 1. La Corte d’ Appello di Messina, con sentenza del 03/10/2016, confermava la sentenza del Tribunale di Messina in data 02/10/2015 in punto di affermazione della...