Taggato: proprietà intellettuale
What do we talk about when we say Text and Data Mining? Text and data mining, first defined as “the discovery by computer of new, previously unknown information, by automatically extracting and relating information...
Il Tribunale competente nel caso di contraffazione del marchio sui social network come Instagram Articolo redatto con il coordinamento dell’Avvocato Nicola Lanna, esperto di Fashion Law, IP e New Media (Influencer Marketing) ...
Ebbene sì, neanche la rossa mascotte del celebre programma di Mediaset “Striscia la Notizia” è riuscita a scampare ad un’accusa di plagio, illecito consistente nell’appropriazione, tramite copia totale o parziale, della paternità di un’opera...
La proprietà come forma di godimento esclusivo del bene è un diritto tanto al cuore delle sovranità nazionali da non trovare, ancora oggi, una disciplina compiuta ed uniforme a livello sovranazionale. Il rapporto di...
Il recente dibattito sulla direttiva copyright dell’unione europea ha riacceso i riflettori su una questione fondamentale, non solo per i principi che esso porta ad affrontare, ma anche per il suo impatto sul progresso...
All’interno della legge del 22 aprile 1941, numero 633, gli artt. dal 33 al 37 sono stati espressamente dedicati alla predisposizione della disciplina relativa alle opere coreografiche o pantomimiche, ovvero le opere che sono...
The phenomenon of standardization has been assuming a significant importance in recent years. Standards represents a global-spread and pervasive phenomenon which affects any sector that demands compatibility and interoperability. Without even realizing it, we...
L’attività illecita, consistente nell’appropriazione o nella contraffazione di un marchio, mediante l’uso di segni distintivi identici o simili a quelli legittimamente usati dall’imprenditore concorrente, può essere da quest’ultimo dedotta a fondamento non soltanto di...
Il regime normativo internazionale, europeo e italiano Quando si parla di misure tecnologiche di protezione, si fa riferimento al c.d. acronimo anglosassone TPM (technologic protection measures), nate dall’esigenza di prevenire e contrastare gli abusi...
Ad oggi, grandissimo è il numero di artisti che utilizzano uno pseudonimo per “firmare” le proprie creazioni. Anzitutto, è bene precisare che, con il termine pseudonimo, ci si riferisce ad un appellativo, di solito...