Taggato: rito appalti

0

D.l. Semplificazioni: impatto sostanziale e processuale nei contratti pubblici

Il c.d. d.l. Semplificazioni, ovverosia il decreto legge 16 luglio 2020, n. 76 rubricato “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”, pubblicato il 16 luglio 2020 ed in vigore dal 17 luglio 2020,...

0

Rito appalti: i motivi aggiunti al vaglio della Corte Costituzionale

Con una recente ordinanza, il Tar Lecce ha rimesso alla Consulta la questione di legittimità costituzionale dell’art. 120, comma 5, c.p.a, “per contrasto con il diritto di difesa e il principio di effettività della...

corte costituzionale rito superaccelerato 0

La velocità nemica del diritto: la Corte Costituzionale salva fuori tempo il rito superaccelerato

Dal punto di vista processuale la materia dei contratti pubblici, data la sensibilità degli interessi in gioco, ha sempre avuto un rito a sé. In particolare nell’ambito del già speciale c.d. rito appalti, prima...

0

La velocità nemica del diritto? La CGUE sul rito superaccelerato

Il T.A.R. Piemonte, Sez. I, con l’ordinanza n. 88/2018 rimetteva due quesiti alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea inerenti la legittimità del c.d. rito superaccelerato con il quadro normativo europeo1: <<Se la disciplina europea...

0

Annullamento del provvedimento di ammissione: la necessaria impugnazione dell’aggiudicazione

La V Sez. del Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4304/2018, ha affermato che, nonostante le numerose (e criticate)[1] novità introdotte dal rito c.d. superaccelerato ex art. 120, co. 2-bis c.p.a. , <<il...

0

La velocità nemica del diritto: il rito superaccelerato anche alla Corte Costituzionale

Dopo esser finito nel mirino della Corte di Giustizia dell’Unione Europea[1] ad inizio anno, il c.d. rito superaccelerato recentemente è stato portato anche all’attenzione della Corte Costituzionale dal T.A.R. Puglia, Sez. III, con l’ordinanza...

0

“La velocità” nemica del diritto: il rito superaccelerato approda alla CGUE

Il cd “rito superaccelerato”, introdotto dall’art. 204 del D.lgs 50/2016 al comma 2-bis dell’art. 120 del c.p.a, è stato sottoposto allo scrutinio della Corte di Giustizia dell’Unione Europea tramite l’ordinanza n.88/2018 dal Tar Piemonte...