Taggato: urbanistica

0

Le leggi speciali della compravendita: ponte col diritto amministrativo

La compravendita immobiliare gode di una specifica disciplina nel codice civile, che detta particolari prescrizioni relative alla forma[1], alla pubblicità[2], nonché all’identificazione e alla quantità del bene. A tal proposito, si precisa che il...

0

I limiti allo ius variandi dei P.R.G.: casi a confronto

L’originario binomio amministrazione centrale-comuni in materia urbanistica è profondamente mutato con l’attuazione del modello regionale, in particolare a seguito della novella costituzionale del Titolo V. All’aumentare dei centri di pianificazione urbanistica, dovuto anche all’assunzione...

0

La Cassazione sui principi in materia di nullità urbanistica

La Cassazione detta i principi da seguire in materia di nullità urbanistica e ne approfitta per riordinare gli interventi legislativi facendo chiarezza Il 22 marzo 2019, la Sezioni Unite[1]della Corte di Cassazione sono giunte...

0

Il P.E.E.P. secondo il Consiglio di Stato: una ricostruzione sistematica epocale

Il 5 luglio 2018, il Consiglio di Stato si è pronunciato su una materia particolarmente discussa dalla dottrina, ossia l’applicazione della disciplina prevista per i P.E.E.P.[1] e la discrezionalità affidata all’Ente Roma Capitale. Nel...

0

Il potere di pianificazione: interventi giurisprudenziali del Consiglio di Stato

La pianificazione, sia essa territoriale e/o urbanistica, costituisce la risultante di una serie di procedimenti collegati, finalizzati prima alla redazione tecnica dell’elaborato, poi alla deliberazione vera e propria del piano. È ovvio che il procedimento...

0

Commerciabilità degli immobili e regolarità urbanistica: problemi applicativi circa la “sanabilità”

  Il legislatore dell’80 era chiamato a risolvere la questione relativa alla “commerciabilità del bene immobile”, in quanto non era più possibile vendere l’immobile abusivo. Infatti, fino all’emanazione della Legge sul condono edilizio, era...