mercoledì, Aprile 17, 2024
Criminal & Compliance

Cass. Pen., Sez. III, 11 gennaio 2021, n. 669 sull’obbligo di notifica alla persona offesa dell’istanza di riesame

La massima.

Il difensore dell’indagato che propone istanza di riesame ai sensi dell’art. 309 c.p.p. non è obbligato, a pena di inammissibilità della richiesta, a notificare la stessa al difensore della parte offesa ovvero alla persona offesa personalmente, in quanto tale atto non rientra tra quelli espressamente considerati dal comma 3 dell’art. 299 c.p.p..” (Cass. pen., sez. III, 11.01.21, n. 669).

Il caso.

La pronuncia origina dal ricorso per cassazione presentato dal difensore dell’indagato contro la sentenza della Tribunale di Trento, costituito ai sensi dell’art. 309 c.p.p., che aveva dichiarato inammissibile la richiesta di riesame avverso l’ordinanza emessa dal GIP presso il Tribunale di Trento, cha aveva applicato al predetto la misura della custodia in carcere per in delitto di cui all’art. 609-bis, c. 2, n. 1, c.p. e art. 609-ter, n. 5, c.p., non avendo il difensore dell’indagato notificato l’istanza di riesame alla persona offesa, ai sensi dell’art. 299, c. 3, c.p.p..

Il primo motivo concerneva  la violazione del diritto di difesa ex art. 24 Cost.,  il secondo riguardava  il vizio di motivazione con riferimento alle risultanze di cui alle allegazioni depositate con l’istanza di riesame e con il terzo motivo si riferiva ail vizio di motivazione con riguardo ad un provvedimento del Pubblico Ministero.

La motivazione.

Come esposto, il Tribunale cautelare ha dichiarato inammissibile l’istanza ex art. 309 c.p.p. avverso l’ordinanza applicativa della custodia in carcere sul presupposto che l’indagato non avesse provveduto a notificare tale istanza alla persona offesa, invocando, a tal proposito, il disposto dell’art. 299, c. 3, c.p.p..
La Corte in via preliminare richiama il dato normativo il quale stabilisce che solamente la richiesta di revoca o di sostituzione delle misure previste dagli artt. 282-bis, 282-ter, 283, 284, 285 e 286, deve essere contestualmente notificata, a cura della parte richiedente ed a pena di inammissibilità, presso il difensore della persona offesa o, in mancanza di questo, alla persona offesa. La disposizione persegue un chiaro intento informativo, nel senso che la persona offesa deve essere portata a conoscenza di istanze che, se accolte, possono comportare una modificazione dello status libertatis dell’indagato, così da adottare eventuali misure comportamentali di autotutela.
La norma prevede in maniera espressa e tassativa i casi in cui, a pena di inammissibilità dell’istanza, l’indagato deve notificare la richiesta al difensore della persona offesa ovvero alla persona offesa personalmente: la revoca e la sostituzione delle misura.
Non è perciò previsto che tale incombente sia imposto al difensore dell’indagato che proponga istanza di riesame ai sensi dell’art. 309 c.p.p., per l’ovvia ed evidente ragione che tale atto non rientra tra quelli espressamente considerati dall’art. 299, c. 3, c.p.p.. Ne segue, secondo la Corte, che il difensore di un soggetto indagato per un delitto commesso con violenza alla persona non ha l’onere, sanzionato a pena di inammissibilità, di notificare l’istanza di riesame avverso l’ordinanza applicativa di una misura cautelare personale al difensore delle persona offesa, o, in sua mancanza, alla persona offesa.
D’altronde, se la ratio dell’art. 299, c. 3, c.p.p. è di portare a conoscenza della persona offesa circa un’eventuale mutamento dello status libertatis dell’indagato per un delitto commesso con violenza alla persona, si osserva che la persona offesa risulta già adeguatamente informata circa la modifica, la sostituzione o la cessazione della misura cautelare applicata all’indagato, ciò che potrebbe avvenire, ad esempio, anche a seguito dell’accoglimento, totale o parziale, della richiesta di riesame. Inoltre i provvedimenti di scarcerazione o di cessazione della misura di sicurezza detentiva, sono sempre comunicati alla persona offesa e al suo difensore, ove nominato, se si procede per i delitti previsti dagli artt. 572, 609-bis, 609-ter, 609-quater, 609-quinquies, 609-octies e 612-bis c.p., nonché dagli artt. 582 e 583-quinquies c.p. nelle ipotesi aggravate ai sensi dell’art. 576 c.p., c. 1, nn. 2, 5 e 5.1 e art. 577, c. 1 c.p., n. 1, e c, 2. Il Supremo collegio rileva quindi che non è possibile applicare per analogia la disposizione prevista poiché la disposizione dell’art. 299, c. 3, c.p.p., non ha carattere generale in quanto concerne solamente i casi espressamente tassativizzati dal legislatore. L’interpretazione data dal Tribunale di Trento quindi risulta contraria alla ratio della norma nonché all’orientamento di legittimità. 

La Corte di Cassazione ha quindi annullato  senza rinvio l’ordinanza impugnata.

Francesco Martin

Dopo il diploma presso il liceo classico Cavanis di Venezia ha conseguito la laurea in Giurisprudenza (Laurea Magistrale a Ciclo Unico), presso l’Università degli Studi di Verona nell’anno accademico 2016-2017, con una tesi dal titolo “Profili attuali del contrasto al fenomeno della corruzione e responsabilità degli enti” (Relatore Chia.mo Prof. Avv. Lorenzo Picotti), riguardante la tematica della corruzione e il caso del Mose di Venezia. Durante l’ultimo anno universitario ha effettuato uno stage di 180 ore presso l’Ufficio Antimafia della Prefettura UTG di Venezia (Dirigente affidatario Dott. N. Manno), partecipando altresì a svariate conferenze, seminari e incontri di studi in materia giuridica. Dal 30 ottobre 2017 ha svolto la pratica forense presso lo Studio dell’Avv. Antonio Franchini, del Foro di Venezia. Da gennaio a luglio 2020 ha ricoperto il ruolo di assistente volontario presso il Tribunale di Sorveglianza di Venezia (coordinatore Dott. F. Fiorentin) dove approfondisce le tematiche legate all'esecuzione della pena e alla vita dei detenuti e internati all'interno degli istituti penitenziari. Nella sessione 2019-2020 ha conseguito l’abilitazione alla professione forense presso la Corte d’Appello di Venezia e dal 9 novembre 2020 è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Venezia. Da gennaio a settembre 2021 ha svolto la professione di avvocato presso lo Studio BM&A - sede di Treviso e da settembre 2021 è associate dell'area penale presso MDA Studio Legale e Tributario - sede di Venezia. Da gennaio 2022 è Cultore di materia di diritto penale 1 e 2 presso l'Università degli Studi di Udine (Prof. Avv. Enrico Amati). Nel luglio 2022 è risultato vincitore della borsa di ricerca senior (IUS/16 Diritto processuale penale), presso l'Università degli Studi di Udine, nell'ambito del progetto UNI4JUSTICE. Nel dicembre 2023 ha frequentato il corso "Sostenibilità e modelli 231. Il ruolo dell'organismo di vigilanza" - SDA Bocconi. È socio della Camera Penale Veneziana “Antonio Pognici”, e socio A.I.G.A. - sede di Venezia.

Lascia un commento