Taggato: codice civile

0

Gestione delle sopravvenienze e potere di eterointegrazione del giudice: l’impostazione innovativa dell’Ufficio del Massimario

Premessa: l’equilibrio del contratto. Il legislatore codicistico ha tratteggiato il rapporto contrattuale come una relazione naturalmente equilibrata: due o più parti, con medesimi poteri e medesimi strumenti, stipulano un accordo costitutivo, modificativo o estintivo...

banca 0

La cessione di crediti futuri

Un tema che è volentieri frequentato dalla dottrina e dalla giurisprudenza è quello della cessione di crediti futuri, per i quali la letteratura, anche meno recente, non dubita che possa formare oggetto della cessione...

0

Profili civilistici della responsabilità contrattuale del medico veterinario

La professione del medico veterinario è un’attività complessa che può essere esercitata nella forma di lavoro autonomo o di lavoro subordinato disciplinata dalle regole stabilite dallo Stato unitamente ai principi enunciati dal codice deontologico. Inoltre...