Taggato: Corte di Giustizia dell’Unione Europea

0

Trasformando l’orbe in urbe: la fine dei Trattati Bilaterali di Investimento intra-UE?

Introduzione A maggio di quest’anno, in seguito alla volontà di terminare la totalità dei Trattati Bilaterali di Investimento intraunionali (“intra-UE BITs”) espressa nella dichiarazione congiunta del gennaio 2019, la maggioranza degli Stati membri ha...

0

Le SS.UU. rimettono alla CGUE l’ampiezza del sindacato esercitabile sulle sentenze del Consiglio di Stato

Sommario: 1.Premessa 2. Ricostruzione dei fatti 3. La prima questione pregiudiziale: il concetto di denegata giustizia secondo l’interpretazione estensiva offerta dalle S.U. e il restraint della Corte Costituzionale nella sentenza n. 6/2018   4. La...

0

Direttiva della road map sulla presunzione di innocenza: strumento efficace ai fini dell’armonizzazione?

La Direttiva (UE) 2016/343 ed il principio della presunzione di innocenza La presunzione di innocenza, in quanto pietra angolare del giusto processo penale, è un principio garantito sia a livello costituzionale [1], che nelle...

0

La legittimità dell’affidamento in house del servizio rifiuti ad una società pluripartecipata

Con una pronuncia della Sezione Quinta del 30 aprile 2018, n. 2599, il Consiglio di Stato si è definitivamente pronunciato sulla legittimità dell’affidamento in house del servizio di rifiuti urbani a società pluripartecipata da...