The right to be forgotten
Premessa: tale scritto, a cura di Roberta Freda, fa parte del Legal Research Group di ELSA Napoli intitolato “Right to private life: challenges and perspectives” organizzato da ELSA Napoli e curato da Francesco De...
Premessa: tale scritto, a cura di Roberta Freda, fa parte del Legal Research Group di ELSA Napoli intitolato “Right to private life: challenges and perspectives” organizzato da ELSA Napoli e curato da Francesco De...
Il Digital Object Identifier (DOI): un “codice” a difesa delle opere Una delle maggiori difficoltà legate alla difesa delle opere di ingegno è sempre stata l’ideare dei sistemi che potessero efficacemente ricondurre la stessa...
Nota di redazione: questo è il primo di due articoli relativi alle novità che verranno introdotte con l’adozione del Digital service act. Il Digital service act[1] rappresenta la più recente strategia predisposta dalla Commissione...
Cass. Civ., Sez. I, Ord. (ud. 26-02-2021) 31-05-2021, n. 15160 Il diritto di ogni persona all’oblio, strettamente collegato ai diritti alla riservatezza e all’identità personale, deve essere bilanciato con il diritto della collettività all’informazione,...
A cura di: Giulio Soana Sin dalla sua introduzione, internet ha sollevato domande in termini di prevenzione, investigazione e repressione della criminalità; segnatamente, la natura globale, istantanea e semi-autonoma delle sue interazioni mina la...
Responsabilità degli Internet Service Provider (ISP): Peterson c. Youtube e Elsevier c. Cyando a cura di Luisa Grillo Introduzione: il regime di responsabilità degli ISP Internet è sicuramente una delle innovazioni più importanti del...
1. Introduzione Il blocco dei social di Trump è già un fatto senza precedenti, come molti degli avvenimenti del sei gennaio 2021: centinaia di sostenitori dell’ormai ex Presidente statunitense hanno assaltato il Palazzo del...
Introduzione 2. Una TV tante possibilità 3. Cos’è l’IPTV 3.1. Differenze rispetto al sistema OTT 3.2. Le liste IPTV 4. L’utilizzo illegale: il “pezzotto” 4.1. Il Card Sharing 5. «Dura lex, sed lex» 5.1....
È di poco tempo fa l’annuncio che TikTok, il noto social network di proprietà della software house cinese ByteDance, ha aderito al Codice di condotta per combattere l’incitamento all’odio online[1] emanato dalla Commissione Europea...
Il 4 giugno 2020 si è tenuto il webinar organizzato da Ius in Itinere su “Il potere della condivisione: tra diritto e best practices”[1] con l’Avv. Jacopo Ciani (Università di Torino), l’Avv. Maddalena Valli...