La recente riforma del whistleblowing
a cura di Chiara Limiti Disciplina giuridica La definizione e la connotazione giuridica del whistleblower (letteralmente il “soffiatore di fischietto”)
Read Morea cura di Chiara Limiti Disciplina giuridica La definizione e la connotazione giuridica del whistleblower (letteralmente il “soffiatore di fischietto”)
Read MoreLo scorso 4 Ottobre veniva pubblicata in Gazzetta Ufficiale la L. 27 Settembre 2021, n. 134, recante “Delega al Governo
Read Morea cura di Francesco Galanti Una nuova riforma del Parlamento Lo scorso 8 luglio il Parlamento ha approvato una
Read MoreIn data 24 Maggio 2021 è stata pubblicata la “Relazione finale e proposte di emendamenti al D.D.L. A.C. 2435”, risultato
Read MorePremessa L’attuale emergenza epidemiologica sta segnando la vita dell’intera società. Le esigenze di contenimento e di gestione del fenomeno pandemico
Read MoreLa tormentata figura dell’abuso d’ufficio ex art.323 c.p., fin dalla sua origine, è stata oggetto di molteplici riflessioni e formulazioni,
Read MoreA cura di Dott. Andrea Persichillo, si laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi del Molise summa cum laude con
Read Morea cura del Dott. Sabino Quercia Ricostruzione della fattispecie Alla stregua della comune esperienza e dei rilievi statistici, la crisi
Read MoreLa massima. “La Corte di Cassazione esclude la responsabilità penale dell’imputato, con riferimento al nuovo reato di abuso in atti
Read MoreA cura di Raffaele Cantone, magistrato, Procuratore della Repubblica di Perugia. L’iter legislativo della riforma. L’1 settembre 2020 è entrata in
Read More