Marketing legale e codice deontologico forense: il caso DC Legal Show
Sommario: 1. Il caso “DC Legal Show” – 2. Doveri di probità, dignità, decoro e indipendenza: gli artt. 2 e 9 CDF – 3. La pubblicità dell’Avvocato: gli artt. 17, 35 e 37 CDF...
Sommario: 1. Il caso “DC Legal Show” – 2. Doveri di probità, dignità, decoro e indipendenza: gli artt. 2 e 9 CDF – 3. La pubblicità dell’Avvocato: gli artt. 17, 35 e 37 CDF...
Abbiamo sempre cercato di attribuire al linguaggio, nelle sue molteplici forme, le più svariate funzioni, a partire da quella descrittiva: con la parola, l’uomo ha cercato di distinguere il reale e l’irreale, definendo un...
NFT, immagini e copyright: il caso Emrata A cura di Dott.ssa Elisa Simionato “Buying Myself Back: A Model for Redistribution”. Si chiamerà così il Non-Fungible Token (“NFT“) che la supermodella Emily Ratajkowski metterà in...
Fashion ed Esports: una particolare coppia che ha trovato conferma con la recente emergenza epidemiologica legata al COVID19 – e che soprattutto – trova appoggio nelle giovanissime generazioni “Z”[1]. La parola d’ordine è: rivoluzionare le...
In America, il rischio di non-compliance alle disposizioni in tema di accessibilità dei siti web a persone con disabilità è dietro l’angolo, come testimoniato dalle numerose controversie legali degli ultimi anni. Tuttavia, nonostante l’esistenza di...
L’ascesa del cyberspazio nella società moderna ha comportato una sensibile trasformazione del diritto positivo che doveva necessariamente adeguarsi alle nuove esigenze di tutela di una dimensione nuova e indubbiamente oscura dello spazio. Lo spazio,...
A cura di Elisa Tedeschi La Legge di Bilancio 2019, in vigore dal 1°gennaio 2019,prevede l’introduzione della “Web Tax”,un’imposta sui servizi digitali che vede coinvolte le aziende che operano nell’ambito dei motori di...
Il termine screen scraping non è certamente un concetto familiare ai più, ciononostante, la maggior parte degli utenti del World Wide Web è a contatto con tale fenomeno più di quanto si possa immaginare. Difatti,...
Nel 1980, Michel Foucault accettò di essere intervistato da Christian Delacampagne per il quotidiano francese “Le Monde”[1]. Il celebre scrittore francese, però, pose una condizione: l’intervista sarebbe dovuta restare anonima. Qualsiasi riferimento o dettaglio...
Oggi nel mondo di internet e dei social media è impossibile “dimenticare”. Il web ha la capacità di richiamare, attraverso l’inserimento anche di una sola parola, fatti ed eventi verificatisi anni addietro oppure pubblicati...