Taggato: ANAC

0

La recente riforma del whistleblowing

a cura di Chiara Limiti Disciplina giuridica La definizione e la connotazione giuridica del whistleblower (letteralmente il “soffiatore di fischietto”) hanno il proprio fondamento nel sistema statunitense, identificando colui che segnala illeciti all’interno della...

Consultazioni preliminari di mercato come dialogo tra amministrazioni e imprese 0

Le consultazioni preliminari di mercato come dialogo tra amministrazione e imprese: nuovi spunti dalla giurisprudenza sulle esclusioni

SOMMARIO: 1. Introduzione; 2. La disciplina delle consultazioni preliminari di mercato; 3. La giurisprudenza in tema di esclusioni; 4. Conclusioni Introduzione Uno degli aspetti cruciali che permette di garantire maggiore efficienza agli acquisiti effettuati...

0

Caso Asmel: la conclusione arriva dalla CGUE

Il dibattito circa la fisionomia delle centrali di committenza, la ricerca di una maggiore forza contrattuale da parte dei piccoli Comuni, svolta attraverso meccanismi aggregativi, nonché il marcato tecnicismo che contraddistingue le procedure di...

0

L’applicazione della metodologia BIM (Building Information Modeling) nel settore degli appalti pubblici

Il Building Information Modeling (BIM) è un metodo per ottimizzare, tramite l’integrazione di strumenti elettronici specifici, la progettazione, la realizzazione e la gestione di costruzioni in ambito di edilizia e infrastrutture. Il BIM può essere definito...

palazzi 0

Novità e conferme in tema di esecuzione del contratto di concessione: l’affidamento dei concessionari a terzi e il ruolo dell’ANAC

a cura di Irene Coppola L’esecuzione del contratto di concessione è disciplinata dagli articoli 174 a 178 del Codice dei contratti pubblici, ma la norma che desta maggiore interesse si rinviene nell’articolo 177[1], dalla...