Taggato: carcere

Carcere 0

L’ergastolo ostativo e il monito della Corte costituzionale: dal “fine pena mai” al diritto di sperare

Introduzione Il nostro ordinamento penitenziario è regolato dal principio rieducativo, secondo cui, come stabilito dall’art. 27, c. 3 Cost., “le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere...

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049 0

Cass. Pen., Sez. I, 09 aprile 2021, n. 13412 in tema di diniego della liberazione anticipata

La massima. “In tema di liberazione anticipata, con particolare riferimento alla detenzione domiciliare, il Magistrato di sorveglianza deve basare il suo eventuale diniego non sulla gravità della singola violazione, bensì sull’idoneità di tale trasgressione...

carceri 0

Il Covid-19 e le carceri italiane

Il Covid-19 e le carceri italiane: i diritti dei detenuti durante l’emergenza sanitaria   A cura di Federica Pelli Introduzione L’emergenza epidemiologica da Covid-19 che ha messo in crisi l’intero pianeta ha amplificato di gran...

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049 0

Cass. Pen., Sez. I, 8 febbraio 2021, n. 4796 sulla concessione della detenzione domiciliare ex art. 47-quinquies O.P. al padre detenuto

La massima. “Ai fini della concessione, al padre detenuto, della misura ex art. 47-quinquies O.P.. la valutazione circa l’effettiva impossibilità della madre di accudire la prole deve essere contrassegnata dai caratteri della specificità e della...

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049 0

Cass. Pen., Sez. V, 09 dicembre 2020, n. 35012 in tema di Covid-19 e incompatibilità con il regime carcerario

La massima. “In periodo di pandemia, l’incompatibilità ex art. 275 c.p.p., comma 4-bis, delle condizioni di salute con lo stato di detenzione per il pericolo di contagio deve essere ancorata- oltre che alla verifica...