Taggato: concorrenza

0

Le concessioni demaniali alla luce della Plenaria del Consiglio di Stato n. 17 e 18 del 2021: una questione risolta o un punto di partenza?

Articolo a cura della Dott.ssa Camilla Di Stasio SOMMARIO: 1. Premessa. Il quadro normativo e l’assetto giurisprudenziale in materia; 2. Le sentenze gemelle dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato; 3. La lettura delle pronunce...

Consultazioni preliminari di mercato come dialogo tra amministrazioni e imprese 0

Le consultazioni preliminari di mercato come dialogo tra amministrazione e imprese: nuovi spunti dalla giurisprudenza sulle esclusioni

SOMMARIO: 1. Introduzione; 2. La disciplina delle consultazioni preliminari di mercato; 3. La giurisprudenza in tema di esclusioni; 4. Conclusioni Introduzione Uno degli aspetti cruciali che permette di garantire maggiore efficienza agli acquisiti effettuati...

0

The Queen’s Gambit: la mossa Vestager per contrastare i Big Tech e rivoluzionare il diritto UE della concorrenza

Nell’arco di un singolo decennio, il mercato globale e l’universo delle comunicazioni hanno subito trasformazioni radicali, segnando la storia come uno tra gli shifts più repentini ed incisivi sia per la portata sostanziale di...

amazon 0

Amazon è responsabile per i danni causati dalla merce venduta in California

Amazon è responsabile per i danni causati dalla merce venduta in California. Analisi della sentenza ed applicabilità al contesto normativo europeo. A cura di Giacomo Bertelli e Matteo Corsi Introduzione Il mondo dell’E-commerce ha...

corte costituzionale rito superaccelerato 0

La Corte Costituzionale sull’interpretazione pro-concorrenziale del divieto di gold plating

La Corte costituzionale è recentemente intervenuta nel dibattito, particolarmente vivo nella giurisprudenza amministrativa, afferente la natura generale o eccezionale dell’affidamento in house dichiarando non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 192, comma 2,...

0

La recente pronuncia delle Sezioni Unite sulla configurabilità del reato di illecita concorrenza con minaccia o violenza

Con una recente sentenza le Sezioni Unite della Corte di cassazione[1] hanno dato risposta alla seguente questione di diritto: ai fini della configurabilità del reato di illecita concorrenza con minaccia o violenza, è necessario...