Taggato: sentenza

0

Tutto a portata di click: quando il diritto all’informazione deve arrendersi dinanzi al diritto all’oblio

Cass. Civ., Sez. I, Ord. (ud. 26-02-2021) 31-05-2021, n. 15160  Il diritto di ogni persona all’oblio, strettamente collegato ai diritti alla riservatezza e all’identità personale, deve essere bilanciato con il diritto della collettività all’informazione,...

peculato 0

Il peculato dell’albergatore

Peculato dell’albergatore sull’imposta di soggiorno: una rilettura critica della tesi che esclude l’abolitio criminis A cura di Dott. Massimiliano Zaniolo La Corte di Cassazione – da ultimo con la sentenza annotata – ribadisce l’esclusione...

Cass. Civ. Ord., Sez. VI, n. 6027/2021 del 4 marzo 2021, sul diritto al compenso dei sindaci in caso di inadempimento agli obblighi di controllo 0

Cass. Civ. Sez. I, Sentenza del 07/06/2021 n. 15789/2021, commissario giudiziale ed effetti della chiusura della procedura concordataria

Commento breve a cura del Dott. Niccolò Tamburini “In tema di procedure concorsuali, il rinvio compiuto dall’art. 165, comma 2, all’art. 39 l. fall. […] comporta che a seguito della chiusura – per qualsiasi...

Cass. Civ. Ord., Sez. VI, n. 6027/2021 del 4 marzo 2021, sul diritto al compenso dei sindaci in caso di inadempimento agli obblighi di controllo 0

Cass. Civ. Ord., Sez. VI, n. 6027/2021 del 4 marzo 2021, sul diritto al compenso dei sindaci in caso di inadempimento agli obblighi di controllo

Commento breve a cura del Dott. Niccolò Tamburini “È con questa unità di misura (della singola annualità) che l’inadempimento degli obblighi di controllo deve avvenire a confrontarsi in relazione al riconoscimento del diritto al...

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049 0

Cass. Pen., Sez. I, 12 marzo 2021, n. 9896 sul riconoscimento della continuazione da parte del giudice dell’esecuzione

La massima “Il mancato riconoscimento di ufficio, da parte del giudice della cognizione, della continuazione così detta esterna non costituisce giudicato negativo implicito sul punto, che quindi può formare oggetto di richiesta ai sensi...

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049 0

Cass. Pen., Sez. V, 2 dicembre 2020, n. 34296 sull’accesso a sistema informatico per finalità diverse da quelle per le quali il soggetto è autorizzato

La massima. “Decisiva, per giudicare della liceità dell’accesso effettuato da chi sia abilitato ad entrare in un sistema informatico, è, per la giurisprudenza di legittimità, la finalità perseguita dall’agente, che deve essere confacente alla...