Taggato: cedu

0

Regolamento Dublino III: quando la (mutua) fiducia è mal riposta

Introduzione  Il Regolamento di Dublino III[1] disciplina il sistema che gli Stati membri dell’UE[2] hanno concordato per la gestione dei procedimenti di riconoscimento della protezione internazionale. In questa situazione è necessario individuare quale sia...

Daspo urbano 0

Le Sezioni Unite n. 24413/2021 sulla protezione umanitaria: cronaca di una decisione annunciata

Con sentenza n. 24413, depositata il 9 settembre 2021, le Sezioni Unite si sono nuovamente pronunciate sulla protezione umanitaria nella sua formulazione anteriore alle modifiche introdotte dal d.l. 113/2018. Dovendo chiarire se il giudizio...

Ph credits: (Flash90), The Times of Israel 0

La tendenza alla crimmigration e la detenzione “amministrativa” dello straniero come elusione delle garanzie penali del soggetto in vinculis

La legislazione interna degli Stati europei ha visto, negli ultimi anni, la crescente adozione di un approccio securitario e repressivo alla materia dell’immigrazione, che non di rado ha riscontrato il favore di linee politiche...

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049 0

Cass. Pen., Sez. III, 19 luglio 2021, n. 26575 in tema di reati tributari e confisca

La massima. “In tema di reati tributari, il profitto del reato confiscabile è costituito dal risparmio economico derivante dalla sottrazione degli importi evasi alla loro destinazione fiscale, essendo indifferente se l’imposta evasa, in concreto,...

0

Misure di prevenzione personale e libertà di movimento

A cura di Prof.ssa Nicoletta Parisi e Prof. Dino Rinoldi, rispettivamente Componente del Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione. Docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea presso l’Università Cattolica...