Taggato: rifiuti

0

Legittima l’ordinanza di rimozione rifiuti del Dirigente comunale? L’ultima parola al Consiglio di Stato

Con la pronuncia n.6641 del 5 ottobre 2021, la Suprema Corte chiarisce definitivamente quale sia il soggetto competente ad emanare l’ordinanza di rimozione dei rifiuti ex art. 192, comma 3 del d.lgs. 152/2006 [1]...

0

La prescrizione del reato di discarica abusiva non esonera dall’ordinanza sindacale di rimozione

Il proscioglimento per il reato di discarica abusiva[1]non è collegato alla responsabilità[2]per inottemperanza all’ordinanza sindacale di rimozione rifiuti. Con la pronuncia n. 2199 del 21 gennaio 2020, la Corte di Cassazione sancisce una netta...

0

Solo l’imprenditore risponde del reato di gestione illecita dei rifiuti?

Con la sentenza n. 2575 del 25 gennaio 2019, la Corte di Cassazione ha affermato che per la sussistenza del reato di gestione illecita dei rifiuti non è necessario il requisito dell’“imprenditorialità”, rilevando unicamente...

0

Ecopiazzole difformi: risponde penalmente il sindaco che omette il controllo

Il Sindaco risponde del reato di gestione non autorizzata di rifiuti qualora ometta di controllare la concreta realizzazione delle proprie iniziative riguardanti il centro di raccolta rifiuti. La questione, affrontata dalla Cassazione con sentenza...

0

Rovistare tra i rifiuti configura una fattispecie di reato? Scopri quale

L’abbandono di rifiuti sulla strada pubblica, dopo aver rovistato tra i sacchi contenenti gli stessi all’interno dei cassonetti, configura la fattispecie di reato prevista dall’art. 639 del Codice Penale[1]. Questo è quanto stabilito dalla Cassazione...

0

Vendita di oggetti usati: il venditore commette reato se il materiale è ferroso

Il soggetto in possesso di una licenza per la vendita ambulante di cose usate commette reato, nel momento in cui trasporta materiale ferroso all’impianto di recupero senza essere iscritto all’Albo Gestori Ambientali.  Con tale pronuncia la...