Taggato: ue

0

Direttiva della road map sulla presunzione di innocenza: strumento efficace ai fini dell’armonizzazione?

La Direttiva (UE) 2016/343 ed il principio della presunzione di innocenza La presunzione di innocenza, in quanto pietra angolare del giusto processo penale, è un principio garantito sia a livello costituzionale [1], che nelle...

0

La tutela del diritto d’autore nelle controversie transfrontaliere: il Regolamento n. 2421/2015

Il procedimento europeo per le controversie di modesta entità, istituito con Regolamento della Comunità Europea n. 861/2007 (modificato dal Regolamento UE n. 2421/2015) [1] [2], è quella procedura giudiziale, alternativa a quelle ordinarie operanti...

0

L’incostituzionalità della legge 9 gennaio 2019, n. 3, c.d. “Spazzacorrotti”

Definito come una vera “rivoluzione copernicana” il recente comunicato (allegato in calce)  della Corte Costituzionale in riferimento alla c.d. legge SpazzaCorrotti, ha stravolto l’assetto delle norme relative all’esecuzione della pena. Dopo che diciassette giudici...