Taggato: costituzione

0

A proposito del 41-bis O.P.: l’ultimo orientamento della Corte di cassazione

1. Premessa Il regime detentivo previsto dall’art. 41-bis L. 26 luglio 1975, n. 354, in ragione delle sue peculiari caratteristiche che comportano un considerevole aumento di tutte quelle limitazioni già previste dalla permanenza all’interno degli...

sentenza 0

Ancora sulla natura processuale dell’improcedibilità: Cass. Pen., Sez. V, 10 gennaio 2022 (ud. 5 novembre 2021) n. 334.

La Corte di Cassazione, pochi giorni fa, ha nuovamente affrontato una questione di legittimità costituzionale sollevata in ordine all’istituto dell’improcedibilità per superamento dei termini di durata massima del giudizio di impugnazione. In particolare, il...

Sanatoria dell’atto costitutivo per start-up innovative nel “Decreto Semplificazioni” e nuovo recepimento della Direttiva sulla digitalizzazione del diritto societario 0

Sanatoria dell’atto costitutivo per start-up innovative nel “Decreto Semplificazioni” e nuovo recepimento della Direttiva sulla digitalizzazione del diritto societario

a cura del dott. Lorenzo Olmi La normativa previgente e l’intervento giurisprudenziale Ai sensi dell’art 1 del Decreto Mise 17 febbraio 2016, le c.d. “Start-Up innovative” costituite nella forma societaria della Società a responsabilità...

-- 0

Le costituzioni flessibili

Le costituzioni flessibili (brevi considerazioni sulle Carte francesi del 1814 e del 1830 e sullo Statuto albertino) A cura di Livia Siclari Le Costituzioni adottate nella prima metà dell’800 avevano molteplici caratteristiche in comune...

0

‘Tempus regit actum’ e ‘tempus regit actionem’ in materia di immigrazione e diritto di asilo alla luce delle S.U. n. 29459 del 13/11/2019

Con sentenza del 13 novembre 2019, n. 29459, la Suprema Corte di Cassazione a Sez. Un. è intervenuta sulla questione afferente agli effetti dello jus superveniens sul procedimento amministrativo volto al rilascio del permesso...